Domenica 31 marzo prima tappa del nuovo percorso "Nocciolando Verso Sud".
Rieccoci. Chiusa la parentesi invernale dell'Ambulatorio Culturale, ci rimettiamo in cammino con le nostre classiche "uscite". Dopo "Nocciolo Murgia Trekking" e "Nocciolo Puglia Trekking", quest'anno dedicheremo il percorso culturale al Sud Italia. Un viaggio, intitolato "Nocciolando Verso Sud", che non si limiterà solo al camminare ma ci vedrà impegnati in diversi attività che scoprirete nel corso dei prossimi mesi.
Partiremo dalla Basilicata. La prima tappa sarà domenica 31 marzo a Matera, a cui abbiamo voluto fare una sorta di tributo in concomitanza del suo anno da "Capitale della Cultura".
La giornata sarà suddivisa in due parti. Al mattino ci sarà la visita guidata nei "Rioni dei Sassi" che si suddividono in due zone: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, formati da edifici rupestri costruiti nelle cave naturali della Murgia materana e abitati fin dal Paleolitico. Nel 1993 sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità UNESCO. Insieme al rione Civita (costruito sullo sperone che separa i due Sassi) costituiscono il centro storico della città.
Nel pomeriggio invece visiteremo la mostra “Salvador Dalì – la persistenza degli opposti” curata da Beniamino Levi presidente della Dalí Universe, società specializzata in Salvador Dalí che gestisce una delle più grandi collezioni private di opere d’arte dell’artista al mondo.
Sono circa duecento le opere autentiche di Salvador Dalí in esposizione che costituiscono un percorso tematico che indaga all’interno della psicologia e dell’ispirazione artistica di Dalí. Tre sculture monumentali, l’Elefante Spaziale, il Piano Surrealista e la Danza del Tempo II sono state montate nelle vie del centro storico di Matera. Le altre, che comprendono sculture museali grandi e piccole, illustrazioni, opere in vetro, libri illustrati e arredi, sono state collocate nella cornice suggestiva del complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci nel cuore dei Sassi di Matera.
PROGRAMMA MATTUTINO:
- ORE 8 Partenza dal Piazzale della Stazione Bari-Nord di Andria;
- ORE 9,30 Arrivo a Matera e inizio della visita guidata;
- Piazza Vittorio Veneto: bellissima piazza del 1880, dalla quale si gode uno stupendo affaccio panoramico sul Sasso Barisano.
- Chiesa di San Francesco d’Assisi: bellissima chiesa in stile barocco-leccese edificata su un’antica cripta ipogea;
- Piazza del Sedile: antico centro politico e amministrativo della città dominata dal Palazzo del Sedile;
- Via Duomo: principale strada di accesso alla Civita, delimitata dalle due antiche porte d’ingresso Porta di Juso e Porta di Suso;
- Cattedrale di S. Maria della Bruna: costruita in stile romanico – pugliese, sorge sul punto più alto e antico della città, denominato “Civita”;
- Porta Pistola: piazza dalla quale si gode di un affaccio sulla Gravina di Matera per cui si potrà comprendere l’aspetto geologico del nostro territorio;
- Chiesa di San Pietro Caveoso: chiesa del 1218 che ha subito diverse trasformazioni, come la bellissima facciata in stile barocco;
- Chiesa rupestre di Madonna de Idris e San Giovanni Monterrone: risale al Tre-Quattrocento e fa parte di un complesso rupestre che comprende anche la più antica cripta, dedicata a San Giovanni in Monterrone. Questa cripta è importante per gli affreschi che conserva e che vanno dal XII al XVII secolo. Le due chiese sono comunicanti;
- Casa Grotta: tipica abitazione della civiltà contadina materana arredata con mobili ed arnesi d’epoca per meglio comprendere gli usi e i costumi dei nostri antenati;
- Cantina storica del XV secolo: interamente scavata, dove sono ancora visibili le vasche per la pigiatura dell’uva e gli ambienti ipogei per la fermentazione del mosto;
- Cimitero barbarico-longobardo: un’ antica necropoli ubicata nel cuore del Sasso Caveoso. Il tour prosegue attraversando i vicoli e le stradine dei Sassi, scenario naturale di diversi film come "La Passione di Cristo" di Mel Gibson ed "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini.
PROGRAMMA POMERIDIANO:
- ORE 13,30 / 15,30 PAUSA PRANZO (a sacco);
- ORE 16 Visita alla mostra “Salvador Dalì – la persistenza degli opposti”;
- ORE 19 CIRCA Rientro ad Andria.
La quota di partecipazione comprende il viaggio in pullman, il servizio di guida
autorizzata della Regione Basilicata, gli ingressi nelle chiese rupestri, casa
grotta, cantina storica e mostra di Dalì.
Per info e prenotazioni invia una mail a: ilnocciolo.andria@gmail.com